In breve
La febbre è un meccanismo con il quale il corpo reagisce in diverse occasioni. Consiste in un rialzo della temperatura al di sopra di quella fisiologica di 37 gradi centigradi ed è sovente accompagnata da un aumento della frequenza cardiaca.
Le cause di febbre possono essere infezioni (virali e batteriche), infiammazioni, esercizio fisico o altro.
Nelle infezioni la febbre è causata dal rilascio da parte del sistema immunitario di sostanze che agiscono sul centro termoregolatorio per aiutare l’eliminazione del patogeno: nelle infiammazioni, invece, la febbre è dovuta al rilascio di sostanze tipiche del processo infiammatorio.
Nell’esercizio fisico il lavoro muscolare produce un aumento generalizzato del metabolismo che ha come conseguenza diretta l’aumento della temperatura.
In generale la febbre può essere contrastata con farmaci che inibiscono alcune delle sostanze rilasciate dal centro termoregolatorio o dal sistema immunitario oppure, nel caso di infezioni batteriche virali, è necessario eliminare l’agente causale.
L’influenza è una sindrome caratterizzata da vari sintomi tra i quali può essere compresa la febbre. I sintomi più comuni dell’influenza possono essere stanchezza, dolori muscolari ed articolari, congestione, etc.
L’influenza può avere natura virale o batterica ed è solitamente a carattere transitorio.
La terapia per combattere l’influenza può andare dal semplice riposo all’assunzione di farmaci sotto indicazione medica.
Quando è di natura virale l’influenza può essere altamente contagiosa: in questo caso per immunizzare la popolazione sensibile (donne in gravidanza, anziani e bambini) è consigliabile la vaccinazione.
E’ importante ricordare che i ceppi virali influenzali presentano una grande variabilità ed è quindi consigliato ripetere la vaccinazione ogni anno.