Dark Light

In breve

Fascismo e Nazismo presentano numerose analogie, e al contempo anche alcune differenze. Sommariamente, il Nazismo può essere definito un sottoinsieme del Fascismo che, sviluppandosi dalla stesse basi di partenza, assunse poi estremismi e caratterizzazioni proprie (come il razzismo). Il Fascismo punta allo Stato come bene superiore, il Nazismo alla purificazione della razza e della nazione. Quindi, mentre il Fascismo sviluppa una forma di razzismo solo in seguito al suo avvicinamento con Hitler e la Germania nazista, nel 1938, il Nazismo nasce e si sviluppa già dal principio con una forte, consolidata e motivata ideologia razzista e di sterminio delle razze inferiori.
Fascismo - Differenza tra fascismo e nazismo
Benito Mussolini, gerarca fascista.

Il Fascismo è una corrente politica sviluppatasi in seguito alla Prima Guerra Mondiale e che vede come suo ideatore e promulgatore Benito Mussolini.

Nato come partito sindacale, il Fascismo ha un carattere nazionalista, autoritario e totalitario: nel 1922, infatti, Benito Mussolini, con la Marcia su Roma, prende il potere sulla Monarchia e trasforma il governo in una dittatura nel 1925.

L’aspetto nazionalista del Fascismo si fonda sull’idea di Stato, il bene superiore per eccellenza: per Mussolini e i suoi seguaci, infatti, la Nazione è l’insieme dei molti che devono rinunciare alla propria individualità adeguandosi alla cultura dominante.

Vi è infatti un totale rifiuto dell’individualismo e dei gruppi minoritari, culturali o religiosi, che si distinguono dalla massa.

Secondo il Fascismo, il controllo dello Stato deve essere mantenuto con forza e violenza, eliminando qualsiasi minoranza politica si vada a sviluppare.

Nazismo - Differenza tra nazismo e fascismo
Adolf Hitler, dittatore Nazista, all’iconica adunata di Norimberga.

Il Nazismo emerge a partire dal 1933, con la salita al potere del Partito Nazionalsocialista e del suo esponente massimo, Adolf Hitler, che racchiuse tutti i valori, i principi e gli ideali fondanti di questa ideologia in un “manuale-diario” da lui scritto, il Mein Kampf.

Hitler fonda le basi dell’ideologia nazista proprio sul Fascismo di Mussolini: ne riprende, infatti, la politica totalitaria e assolutista, l’avversione per i movimenti operai, la strutturazione economica dello Stato.

Mentre per il Fascismo lo Stato è il bene supremo, per il Nazismo la nazione e il controllo di essa è solo un mezzo, uno strumento che permette ai governanti di raggiungere il bene supremo che per i nazisti consiste nella supremazia della razza ariana e, se possibile, nell’annientamento completo di alcune minoranze etniche e culturali (ne sono un esempio le persecuzioni di ebrei, omosessuali, slavi).

Comments are closed.

Related Posts