IN BREVE
Un elemento è una sostanza che non può essere scomposta ulteriormente e che compone, a seconda di proporzioni e proprietà ben definite, i composti.
Un composto è infatti una sostanza generata dalla combinazione di elementi sempre e rigorosamente in proporzioni, fisse, conosciute e definite.

L’oro è un elemento.
Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in altri elementi più semplici come l’idrogeno, l’oro o il ferro.
Gli elementi sono i mattoni della materia e, combinati tra loro stessi o con altri elementi in proporzioni definite, possono dare origine a un composto.
Ogni elemento conosciuto quando è stato scoperto è stato inserito, a partire dal 1869, nella Tavola Periodica degli Elementi.
Questa tavola raggruppa ogni elemento e lo dispone tra gli altri in base alle proprietà fisiche e alle proprietà chimiche.

L’acqua è probabilmente il miglio esempio di composto.
Un composto è una sostanza pura che viene generato dalla combinazione di elementi sempre e rigorosamente in proporzioni, fisse, conosciute e definite.
Tra gli oltre 10 milioni conosciuti, l’acqua è probabilmente l’esempio migliore di composto: la proporzione degli elementi che la definiscono è sempre la stessa in ogni situazione e condizione, cioè H2O, 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno.
Altro esempio di composto è l’ammoniaca che nella sua struttura trova 2 elementi, azoto e idrogeno, in proporzione 1:3. NH3.