In breve
Con il termine efficacia si indica il grado di raggiungimento di un obiettivo prefissato.
La misura dell’efficacia pone in relazione gli obiettivi prefissati con l’accuratezza e completezza dei risultati raggiunti.
Ad esempio in un’azienda tali obiettivi possono essere il grado di soddisfazione della clientela, i guadagni conseguiti dall’azienda ecc.
L’efficienza invece consiste nel valutare lo sforzo impiegato per portare a termine un compito, misura cioè il rapporto tra il livello di efficacia e l’utilizzo delle risorse: un prodotto è efficiente se il compito viene raggiunto velocemente, in modo efficace ed economico.
L’efficienza può dunque essere misurata in termini di numero di errori che si compiono prima di raggiungere l’obiettivo, in termini di tempo o di risorse impiegate.
Comments are closed.