In breve
La parola ebreo indica chi appartiene o discende dal popolo ebraico e/o pratica la religione ebraica.
Il popolo ebraico si è stanziato durante il 2° millennio a.C. nella Palestina e si è costituito nel tempo come sinonimo di unità nazionale oltre che religiosa.
La sinagoga rappresenta il loro luogo di culto di ogni ebreo, mentre la Torah (indicante i 5 libri del Pentateuco e che sta alla base del Vecchio Testamento cristiano) contiene i precetti fondamentali dell’ebraismo, un misto fra leggi e filosofia in un totale di 613 precetti.
Con cristiano si indica chi professa la fede di Cristo e appartiene al cristianesimo, fede religiosa nata nel I secolo dal Giudaismo.
In pratica, viene indicato chi è stato battezzato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e crede in Gesù come il Salvatore.
E’ la Chiesa a rappresentare il luogo di culto, mentre la Bibbia nel suo insieme (Vecchio testamento, prima di Gesù e Nuovo Testamento, dopo l’avvento del Messia) è il libro sacro della religione cristiana.
Comments are closed.