In breve
La distorsione (“sinonimi: “slogatura”, “storta”) è un trauma delle articolazioni causato in genere da movimenti incongrui, con lesione della capsula articolare e dei legamenti: nella distorsione un osso esce dalla sua sede articolare anche se di poco, rientrandovi immediatamente dopo.
Questo provoca una fuoriuscita di sangue nella sede articolare per cui si verifica gonfiore e tumefazione . La più comune tra le distorsioni è quella della caviglia dato il peso che queste due articolazioni devono sopportare.
La distorsione è solitamente molto dolorosa e l’articolazione traumatizzata presenta un gonfiore localizzato e dolore nei movimenti.
Questi, anche se faticosi, sono tuttavia possibili.
In caso di distorsione consigliabile applicare una fasciatura stretta e fare impacchi freddi. Nei casi di lievi distorsioni è sufficiente tenere l’arto a riposo per qualche giorno.
Non è semplice fare diagnosi esatte senza visita medica e radiografi.
Più grave della distorsione è la lussazione nella quale il dislocamento delle articolazioni è permanente fino ad un intervento esterno.
Lo strappo muscolare è una lesione (in alcuni casi anche rottura) di uno o più fasci di fibre muscolari causata da uno stiramento o torsione improvvisi e violenti. Può coinvolgere tutti i muscoli e capita spesso agli sportivi durante la pratica.
Lo strappo non immobilizza, ma il dolore tende ad aumentare con il passare delle ore e limita il movimento: la terapia si effettua con ghiaccio posizionato sul muscolo interessato e con paziente riposo. A seconda del tipo di intensità dello strappo e del dolore potrebbe essere opportuna una visita medica di controllo.
Proprio perché causati da uno sforzo o un movimento sotto sforzo improvviso tipico della pratica sportiva, la migliore prevenzione agli strappi deriva da un’adeguata preparazione all’attività nel lungo periodo e subito prima con il riscaldamento e lo stretching dei muscoli.