In breve
Disney+ o Disney Plus è il servizio di streaming dell’azienda statunitense d’intrattenimento Disney, lanciato in Italia il 24 marzo 2020.
L’accesso a Disney+ avviene tramite web o applicazione disponibile per tutti i principali sistemi operativi e dispositivi a prezzo di un abbonamento mensile (8,99 euro) o annuale (89,90 euro).
Il servizio permette di accedere a tutto il vasto repertorio di produzioni per bambini e famiglie Disney, con decine di cartoni, film e serie TV.
Inoltre, offre anche, grazie ad accordi commerciali e ad acquisizioni portate a termine nel tempo, l’accesso a tutta la produzione a marchio Pixar, StarWars, National Geografic, Simpson e Marvel (esclusi le pellicole Sony).
Da febbraio 2021, Disney+ ha inserito nell’offerta anche il canale Star, i quale raccoglie una selezione di film e serie TV per un pubblico adulto (drammi, commedie, thriller e horror).
Disney Plus ricalca grosso modo tutte le opzioni offerte da altri servizi di streaming: multilingua, download per visione offline dei contenuti, consigli in base alla visione.
Netflix è un servizio di streaming americano nato nel 1997 come servizio di noleggio DVD e da allora è diventato il più diffuso a pagamento del mondo.
L’accesso a Netflix avviene grazie a un abbonamento mensile con prezzi diversi (7,99 euro Netflix Base, 12,99 euro Netflix Standard e 17,99 euro Netflix Premium) a seconda della qualità dello streaming desiderata e del numero di utenti simultanei.
Netflix offre una grande varietà di titoli e produzioni, da film a documentari, da cartoni animati a serie TV: proprio queste ultime sono state uno degli elementi di enorme successo della piattaforma andando a modificare profondamente il modo di fruizione di contenuti d’intrattenimento.
Dalla classica e rigida impostazione della TV, con un palinsesto deciso e tempi bloccati, gli utenti di Netflix hanno cominciato a scegliere quando, come e per quanto guardare i contenuti scelti senza interruzioni.
La piattaforma ha cominciato anche a produrre contenuti contando su grossi investimenti, ma garantendosi l’esclusiva di titoli di enorme successo, come Stranger Things, 13 Reason Why o Black Mirror che continuano a permettere a Netflix di primeggiare sul mercato.
Ora Netflix condivide il mercato con altri agguerriti servizi di streaming tra cui Disney+, Amazon Prime Video, NowTV, Chili e altri.