In breve
Il termine discussione indica sostanzialmente uno scambio di opinioni tra due o più persone, solitamente con lo scopo di far prevalere le proprie argomentazioni ed eventualmente prendere una decisione riguardo uno specifico argomento. La discussione avviene nella maggior parte dei casi tramite la comunicazione verbale, ma talvolta può indicare un esame approfondito di una questione, e possono essere utilizzati anche altri strumenti o dimostrazioni a supporto delle proprie argomentazioni. Nella maggior parte dei casi, ma non sempre, vengono esposte dalle controparti opinioni contrastanti, per cui spesso si va ad indicare un contrasto, una divergenza di opinioni o in casi eccessivi un litigio.
Con il termine dibattito si suole indicare una discussione, che però rispetto alla precedente ha carattere pubblico, su argomenti di interesse generale, come ad esempio politici o culturali, dove cioè vi è la partecipazione di numerose persone e solitamente un dibattito ben organizzato è disciplinato da norme ben precise e regolato da una persona designata dagli altri come moderatore. Un dibattito pubblico è una modalità di coinvolgimento dei cittadini su grandi interventi che possono riguardare il territorio comune. A tale discussione possono prendere parte ad esempio i partecipanti di un’assemblea, una seduta, oppure una riunione che sia pubblica o privata, e nella quale si contrappongono e si valutano opinioni differenti in merito ad un determinato argomento: nello specifico alcuni esempi di dibattiti possono essere un’assemblea condominiale in cui si debba decidere se intraprendere o meno lavori di manutenzione oppure l’approvazione di una legge in sede parlamentare.