In breve
CPU è l’acronimo di Central Processor Unit ed è il nome tecnico e commerciale con il quale in ambito informatico ci si riferisce al processore principale di calcolo un computer, un tablet, uno smartphone, una TV, una vettura o di un qualsiasi altro dispositivo elettronico.
Per semplificare, la CPU rappresenta il vero e proprio cervello di un’unità elettronica, l’hardware responsabile del calcolo puro e dell’esecuzione dei programmi che danno vita al dispositivo stesso.
Per funzionare, i programmi e le informazioni vengono trasferite delle varie memorie alla CPU che le elabora in serie o in parallelo a seconda della sua struttura, e le gestisce fornendo i risultati necessari.
La CPU è posizionata generalmente su un supporto chiamato scheda madre che la connette con altre importanti unità, come la RAM, la GPU, la memoria di massa ed eventuali altre periferiche come, ad esempio, porte USB dalle quali può prendere o alle quali può inviare dati.
La CPU è, quindi, uno tra degli elementi più importanti e vitali in assoluto per un elaboratore e uno di quei componenti che determina la potenza generale di un dispositivo.
Sono molte le aziende che operano nel mercato dei processori tra le quali vanno certamente menzionate le leader di mercato, Intel e AMD. Ve ne sono anche altre come Nvidia, Qualcomm e Mediatek in costante competizione per fornire al mercato, in questo caso mobile, CPU più potenti, ma al contempo meno costose e meno energivore.
SCOPRI NOTEBOOK SU AMAZON
Una scheda madre è un supporto tecnologico sul quale trovano posto e vengono messe in comunicazione tutte le componenti hardware di un dispositivo come un computer o un telefono.
Il nome stesso, scheda madre o mother board in inglese, rappresenta perfettamente l’importanza e la centralità di questo componente.
Tutti i componenti, come CPU, GPU, memorie RAM o di massa, connettori alle periferiche, sistemi di raffreddamento, alimentazione, sono posizionati sopra la scheda madre in modo ottimizzato e accuratamente studiato.
Ogni componente può essere sia saldato sulla scheda madre che collegato utilizzando attacchi appositi attacchi o plug standard che permettono l’upgrade modulare del sistema.