Dark Light

In breve

Corruzione e abuso d’ufficio sono reati previsti dal Codice Penale italiano. In entrambe i casi si parla di abuso da parte di un pubblico ufficiale dei suoi poteri nell’ambito dell’esercizio della sua attività. Nel caso della corruzione si parla di appropriazione o l’induzione della promessa di denaro o altre utilità. Nel caso dell’abuso di ufficio invece può non verificarsi il profitto, ma un danno ingiusto per l’inosservanza di norme o regolamenti.
Corruzione - Differenza tra corruzione e abuso d'ufficio
La mappa della corruzione 2015 fornita da Transparency International.

Si parla di corruzione quando un pubblico ufficiale, nell’ambito dell’esercizio della sua attività, riceve per sé o per un terzo, una somma in denaro o altre utilità. Il reato di corruzione si compie anche nel caso il pubblico ufficiale costringa o induca qualcuno a promettere l’utilità.
Nell’ambito di questo reato si parla di corruzione attiva e passiva, a seconda che la si esamini dal punto di vista del corruttore o del corrotto. Ogni anno Transparency International (organizzazione a livello globale che si occupa di prevenire e contrastare la corruzione pubblica) pubblica l’indice di percezione di questo reato. Nella tabella relative alle rilevazioni del 2015, il paese più virtuoso è risultato essere la Danimarca, seguita a ruota dalla Finlandia. La corruzione è un fenomeno purtroppo diffuso in Italia, che viene percepita dai suoi abitanti come uno dei Paesi più corrotti in Europa, relegandola al 61esimo posto nella classifica. Questo è dovuto ai molteplici scandali che si sono susseguiti e che vengono ciclicamente portati alla luce dalle Forze dell’Ordine come il grande scandalo di Expo Milano avvenuto nel 2015.

Abuso d'ufficio - Differenza tra corruzione e abuso d'ufficio
L’abuso d’ufficio rappresenta un grosso problema nelle amministrazioni pubbliche.

Il reato di abuso di ufficio si materializza quando un pubblico ufficiale, nello svolgimento della propria attività, procura intenzionalmente per sé o per altri un ingiusto vantaggio patrimoniale (cioè stimabile economicamente) o arreca un danno ingiusto.
Nel caso dell’abuso di ufficio si produce un vantaggio o un danno a causa dell’inosservanza di norme o regolamenti che impongono determinate condotte ai pubblici ufficiali.
Un esempio di abuso di ufficio potrebbe essere quello dell’assegnazione di un posto di lavoro nel settore pubblico ad un familiare, a discapito di terzi con migliori requisiti.

Related Posts