In breve
La corrente elettrica fu scoperta nel XIX secolo e si riferisce al movimento preciso di cariche in un campo elettrico. Una carica elettrica si muove dal punto A al punto B in un campo elettrico se, ad esempio, è presente una differenza di potenziale, ossia se la grandezza scalare che descrive il campo stesso in A è diversa da quella in B. Poiché la corrente elettrica è stata scoperta prima degli elettroni, il verso convenzionale ad essa associato è quello di un movimento di cariche positive (e del campo elettrico stesso), ossia dal punto ove il potenziale è minore al punto ove il potenziale è maggiore; conseguentemente, nel caso in cui le cariche elettriche coinvolte nello spostamento siano elettroni, il verso reale del movimento è opposto a quello della corrente. L’intensità di quest’ultima si misura in ampere (A) ed è definita come rapporto tra la carica elettrica (espressa in coulomb, C) e l’intervallo di tempo impiegato nello spostamento (espresso in secondi, s). Tra i fenomeni fisici conseguenti ad una corrente elettrica si annoverano il magnetismo e l’effetto termico.
Per definire la tensione, o potenziale elettrico, ci si può avvalere di un esempio legato alla cinetica: nello spostamento di un corpo dal punto A al punto B in un campo gravitazionale le forze coinvolte compiono un lavoro che dipende dalla posizione di A e B, non dal percorso seguito dal corpo per raggiungere B. Questo significa che il campo gravitazionale è conservativo e che A e B presentano una particolare, e diversa tra loro, energia potenziale gravitazionale. Anche un campo elettrico gode delle stesse proprietà e quindi si può introdurre una grandezza scalare funzione della posizione considerata, ossia il potenziale elettrico. Solitamente questo parametro, inteso in realtà come differenza tra il potenziale elettrico in A e quello in B, è definito come il rapporto tra il lavoro (espresso in joule) compiuto nello spostamento dalla forza del campo elettrico e la carica stessa (espressa in coulomb); la sua unità di misura è il volt (V).