Dark Light

In breve

Il contratto è un atto giuridico, che consiste nell’accordo scritto tra due o più soggetti, tra i quali vi è un rapporto giuridico essenzialmente di carattere patrimoniale, che può essere bilaterale o plurilaterale; mentre una convenzione è un accordo, solitamente tra stati o enti, che nasce da comuni intenti e non viene necessariamente messo per iscritto.
Contratto - Differenza tra contratto e convenzione
Fac-simile di un contratto di locazione.

Il contratto viene definito dall’Art. 1321 del Codice Civile come l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Sono pertanto esclusi da tale nozione gli atti unilaterali (es. i testamenti) e tutti quegli atti che non hanno contenuto integralmente patrimoniale (es. il matrimonio). I requisiti fondamentali che caratterizzano un contratto sono:

– l’accordo tra le parti;

– la ragione socio-economica che porta alla stipulazione del contratto;

– l’oggetto, ovvero il contenuto del contratto;

– la forma.

Un qualsiasi contratto ha vera e propria “forza di legge“, in quanto vincola i soggetti che lo stipulano all’esecuzione ognuno della propria prestazione e in caso di inadempimento da parte di una delle parti, l’altra parte è solitamente tutelata in qualche modo. I contratti possono essere classificati in:

– contratti tipici o atipici;

– contratti consensuali o reali;

– contratti obbligatori o traslativi;

– contratti bilaterali o plurilaterali;

– contratti a titolo gratuito o oneroso.

Una convenzione è un accordo di natura contrattuale tra due o più soggetti, che possono essere persone fisiche, enti o stati, con il quale gli stessi regolano aspetti di comune interesse (patrimoniali e non).  La convenzione,  che viene denominata anche patto o accordo, è un elenco di regole e di diritti; chi la firma si impegna a rispettarli e di farli rispettare. Possono esserci diversi tipi di convenzioni:

convenzioni nel diritto privato, negli ordinamenti statali tale concetto tende a sovrapporsi a quello di contratto, anche se è un concetto più ristretto di convenzione;

convenzioni nel diritto pubblico, sono dei provvedimento unilaterali e autoritativi;

convenzioni nel diritto internazionale, dette anche trattati, costituiscono una delle fonti del diritto e consistono nell’accordo con il quale due o più stati (o altri soggetti del diritto internazionale) costituiscono, modificano o estinguono tra loro rapporti giuridici.

Le convenzioni, a differenza del contratto,vengono necessariamente stipulate per iscritto, il che permette di documentare in modo chiaro e accurato i termini dell’accordo ed evitare eventuali contestazioni; una convenzione può anche essere conclusa in modo tacito, quando i soggetti adeguano spontaneamente il loro comportamento a determinate regole, nonostante non si siano formalmente impegnati a farlo.

Comments are closed.

Related Posts