Dark Light

In breve

Congiuntivo e condizionale sono due modi verbali essenziali e molto importanti nella lingua italiana. Il congiuntivo, che ha 4 tempi, esprime una condizione di incertezza, soggettività o timore, spesso introdotto dalla congiunzione “che”. Il condizionale, che ha solo 2 tempi, esprime invece certezza a patto che si avverino delle condizioni espresse o sottintese.
Congiuntivo - Differenza tra congiuntivo e condizionale
I tempi del congiuntivo sono 4, 2 semplici e 2 composti.

Il congiuntivo è un modo verbale che esprime condizioni incerte come soggettività o insicurezza, solitamente in una subordinata introdotta dalla congiunzione “che”.

Ad esempio:

  • “Penso che tu bisognerebbe pensare in modo diverso”
  • “Dubito che questa possa essere la scelta migliore”
  • “Ho paura che questa criptovaluta non sia solida”

Quindi il congiuntivo serve a descrivere situazioni nel quale il verbo non esprime la stessa certezza dell’indicativo perché il verbo descrive un pensiero, un’opinione, una previsione, un timore, un dubbio o una condizione in generale che verrà confermata o smentita in futuro.

I tempi del modo congiuntivo sono 4, dei quali 2 semplici e 2 composti:

I tempi semplici del congiuntivo sono (con esempi della prima persona singolare):

  • presente – “(che) io vada”
  • imperfetto – “(che) io andassi”

I tempi semplici del congiuntivo sono (con esempi della prima persona singolare):

  • passato – “(che) io sia andato”
  • trapassato – “(che) io fossi andato”

Ulteriori approfondimenti, esempi e particolarità sul congiuntivo sono disponibili su Wikipedia.

Condizionale - Differenza tra congiuntivo e condizionale
Il condizionale ha solo 2 tempi.

Il condizionale è un modo verbale che esprime certezza del verbo a condizione che si verifichino una o più condizioni.

La condizione di una frase con un verbo al condizionale può essere espressa in un inciso (“In quel caso, lo farei anche io”), con una frase subordinata (“Se venissi anche tu, io non andrei”) o rimanere sottintesa (“Lo farei anche io”).

Il condizionale conta solo 2 tempi rispetto ai 4 del congiuntivo, il presente e il passato.

Alcuni esempi di condizionale presente sono:

  • Se fossi ricco, acquisterei immediatamente una macchina elettrica.
  • Se fossimo certi del loro successo, compreremmo immediatamente dei Bitcoin.
  • Pensi me lo direbbe?

Alcuni esempi di condizionale passato sono:

  • Se fossi stato ricco all’epoca, avrei acquistato di sicuro una macchina elettrica.
  • Se fossimo stati certi del loro successo, avremmo comprato immediatamente dei Bitcoin.
  • Pensi me lo avrebbe detto?

Related Posts