Dark Light

In breve

Il “coming out” sta ad indicare l’azione deliberata di un soggetto di dichiarare apertamente il proprio orientamento sessuale di natura omosessuale o bisessuale o la propria identità di genere, mentre con il termine “outing” si indica l’azione di terzi di rivelare o insinuare l’orientamento sessuale o identità di genere di un soggetto senza il suo consenso.
Coming out - Differenza tra outing e coming out
Ricky Martin è stato oggetto di “outing” per anni, dopo di che ha deciso di fare “coming out”.

L’espressione “coming out” deriva dall’inglese e significa letteralmente “uscir fuori“: in italiano equivale a “dichiararsi“.

Il “coming out” può essere considerato come un atto di consapevolezza e coraggio nel vivere se stessi.

Viene spesso utilizzata per definire quella situazione nella quale una persona decide di rendere nota una parte della sua personalità, principalmente la propria omosessualità o bisessualità, che teneva nascosta o che ha scoperto.

Celebri “coming out” in Italia sono stati quelli di Tiziano Ferro, Lucio Dalla o Cecchi Paone. “Coming out” di rilievo internazionali sono stati quelli di Ricky Martin, George Micheal e Freddie Mercury.

Il “coming out” è quindi una pratica positiva, vissuta come senso di liberazione e decisione di affrontare la vita in modo nuovo, un termine purtroppo non usato in Italia in quanto confuso con “outing“.

Outing - Differenza tra outing e coming out
George Clooney è vittima di outing.

Outing” è il termine utilizzato per indicare la situazione nella quale una persona è “outed“, letteralmente “allo scoperto”, “esposta“, “scoperta”.

Definisce la pratica di rivelare o insinuare l’omosessualità o la bisessualità di una persona senza il suo consenso, anche solo per ipotesi, magari dalla stessa comunità gay per spronare la persona ad andare allo scoperto.

Il termine è stato coniato per definire una situazione molto spiacevole, spesso utilizzata per umiliare o colpire una persona in particolare, spesso una persona di rilievo in qualche posto di potere.

L’outing può essere considerato a tutti gli effetti una violenza della privacy e viene spesso utilizzata come arma politica in campagna elettorale o a scopo diffamatorio.

In Italia è erroneamente utilizzato come sinonimo di “dichiarazione spontanea”, ossia di “coming out“.

Differenza inviata da Ester.

Comments are closed.

Related Posts