Dark Light

In breve

La differenza tra colpa e dolo è che la colpa è conseguenza di negligenza, imprudenza e imperizia, mentre il dolo si ha quando l’azione è pienamente volontaria.
Colpa - Differenza tra colpa e dolo
Un incidente stradale difficilmente è causato con dolo, ma sicuramente è individuabile una colpa.

La colpa è una forma di responsabilità che prescinde dalla volontà di un’azione ma che è legata ad una negligenza, imprudenza o imperizia. Ad esempio se una persona rompesse un oggetto sarebbe responsabile per il semplice collegamento tra la sua azione e la rottura dell’oggetto sia che volesse romperlo sia che non volesse.
La “colpa” è comunque sua. In ambito penale la colpa è sanzionata unicamente se il fatto è espressamente previsto dalla legge: ad esempio l’omicidio è punibile per colpa, mentre il furto no. O meglio se una persona uccidesse anche senza volerlo sarebbe sanzionabile mentre se una persona rubasse senza volerlo (deve essere provato) non sarebbe sanzionabile.

Dolo - Differenza tra colpa e dolo
Anders Breivik ha agito con dolo, cioè con volontà di causare la strage che ha effettivamente prodotto.

Il dolo esprime la volontarietà dell’azione e risulta essere decisamente più grave della colpa. Ad esempio se una persona prende un oggetto sapendo che non gli appartiene e che non è abbandonato (cioè lo sta rubando), commette un’azione dolosa, ossia con dolo.
Allo stesso modo se qualcuno investisse una persona con l’intento di ucciderla, ci sarebbe dolo.
In ambito penale, salvo che non sia espressamente previsto, rilevano unicamente le azioni compiute con dolo ossia con volontà e coscienza.

Comments are closed.

Related Posts