In breve
Il termine francese “collier” suole indicare una collana preziosa, generalmente d’oro o di diamanti; in italiano viene tradotto con girocollo. Questo tipo di gioiello può essere costituito da una vasta gamma di materiali, tra cui metalli preziosi (oro, argento, platino), ed eventualmente arricchito da perle e pietre preziose. Tuttavia esistono anche dei girocolli costituiti da materiali meno pregiati e costosi, come paillettes, borchie, perline, ciondoli o da tessuti di vario tipo, come velluto, cuoio, ecc. Quest’ultimi vengono spesso portati come gioielli appariscenti, ma essendo meno costosi, sono molto in voga tra le persone che non possono o non vogliono permettersi degli autentici gioielli essendo comunque molto gradevoli esteticamente. Un collier può essere la scelta perfetta per un’occasione speciale ed è spesso utile per richiamare l’attenzione su di un collo sottile e attraente e allo stesso tempo distogliere l’attenzione da altre parti del corpo deficitarie. Alcuni collier sono dotati di design e finiture particolari e ognuno differisce per i loro usi e le diverse occasioni cui sono destinati. Nell’antichità i collier di preziosi venivano indossati da personaggi pubblici o importanti, specialmente durante le cerimonie ufficiali per mostrare la loro ricchezza e i loro titoli nobiliari; talvolta il materiale che è stato usato per fabbricare tali gioielli ha assunto un significato religioso e sociale, anche se al giorno d’oggi hanno solamente un valore ornamentale.
Il sostantivo francese “parure” significa ornamento, dal verbo “parer”, ossia adornare. Esso indica un insieme di vari oggetti da arredo, abbigliamento od ornamento, accomunati dallo stesso disegno o stile. Nell’ambito della gioielleria una parure indica un insieme di più gioielli preziosi, come ad esempio collana, orecchini, bracciale e anello coordinati tra loro per forma e stile. Un collier potrebbe anche essere costituito da oggetti di vario tipo, una collana, un pettine, un diadema, una fascia, un braccialetto, una spilla, un anello, un paio di orecchini, un fermaglio o una cintura che potrebbero essere indossati elegantemente sopra una vestito. Le parure di gioielli erano molto in voga nel diciassettesimo secolo in Europa ed era riservato alle classi più ricche o alle famiglie reali, infatti nessuna donna era considerata socialmente accettabile senza un guardaroba completo di gioielli, che definisse il suo potere e la sua forza politica.
Comments are closed.