In breve
Il cerbiatto, ovvero il cucciolo del cervo, è considerato tale dalla sua nascita fino a 12 mesi d’età. I cerbiatti rispetto agli adulti hanno dimensioni molto inferiori, alla nascita pesano mediamente 8-9 Kg e presentano un mantello più scuro, pomellato di bianco fino a 2-3 mesi d’età.
I cerbiatti hanno un muso corto, un tronco poco sviluppato , gli arti lunghi. A partire dal 7°- 8° mese d’età nel maschio iniziano ad essere visibili 2 steli che sorreggeranno i futuri palchi.
Dal punto di vista comportamentale e sociale i cerbiatti sono molto attivi e giocherelloni e si trovano sempre accompagnati dalla madre.
Il cervo adulto è un cervide di grossa taglia, che può pesare dai 90 ai 160 Kg e il maschio può superare il peso della femmina anche del 60-90%.
Rispetto ai piccoli, i cervi possiedono un mantello più chiaro e grigio-marrone uniforme.
I cervi possiedono inoltre i palchi, detti anche trofei, (quelle strutture presenti sul capo, che in genere vengono erroneamente corna), che sono formazioni ossee, dotate di una stanga principale e numerose ramificazioni, presenti solo nei cervi maschi, che cadono e vengono rinnovate ogni anno e nei soggetti di età avanzata possono arrivare a pesare fino a 15 Kg.
Questi animali sono molto diffusi nelle foreste e la caccia dei cervi è severamente regolamentata.
Comments are closed.