Dark Light

In breve

Per quanto siano scritti e possano suona molto simili, c’è una grande differenza tra causale e casuale. Causale esprime una relazione causa effetto e in italiano è usato sia come aggettivo che come sostantivo. Casuale esprime, invece, possibilità incerta, situazioni e avvenimenti dovuti esclusivamente al caso.
Causale - Differenza tra causale e casuale
La causale viene solitamente espressa su assegni e bonifici.

Causale è sia un aggettivo che un sostantivo e in generale esprime correlazione causa-effetto.

Nella frase “C’è un nesso causale tra il suo interesse e i suoi movimenti finanziari“, le azioni finanziare e gli interessi di una persona vengono messi in una relazione di causa-effetto.

Come sostantivo causale è paragonabile a movente, motivo, causa che spinge a compiere un’azione.

Ad esempio “Quando si fa un bonifico è importante inserire sempre una causale chiara”. In questa frase la causale è la motivazione per la quale viene effettuato il trasferimento di soldi.

Causale non è comunque molto usato nel linguaggio comune e la maggior parte delle volte viene espresso nell’ambito di transazioni di valori.

Casuale - Differenza tra causale e casuale
Il risultato di un lancio di dadi è casuale.

Casuale è un aggettivo ed esprime una possibilità incerta o fortuita, dovuta e relazionata, appunto, al caso.

Ad esempio “Il fatto che ci siamo incontrati qui è casuale“, ossia l’incontro è dovuto al caso, non voluto, inaspettato.

Ovviamente la sua negazione viene spesso utilizzata per esprimere la non casualità di un avvenimento: “La sua presenza qui non è casuale“.

Related Posts