In breve
Il cane lupo è detto anche lupo ibrido, è infatti il risultato dell’incrocio tra un cane domestico con un lupo selvatico. Dunque con il termine cane lupo si fa riferimento anche a razze canine nel cui corredo genetico vi sia traccia dell’incrocio con il lupo selvatico, come ad esempio il pastore tedesco, il siberian husky, il cane lupo cecoslovacco, il lupo italiano, ottenuto dall’incrocio tra un maschio di pastore tedesco ed una femmina di lupo; questa razza è stata attentamente selezionata e allevata dall’uomo ed è rigidamente regolamentata dalla legge.
Le particolari caratteristiche del cane lupo lo rendono un cane di pubblica utilità per il corpo forestale dello Stato e per altre forze dell’ordine.
Dal punto di vista fisico gli esemplari di cane lupo sono chiaramente riconoscibili e mantengono caratteri misti tra il cane (fedeltà, capacità di essere addomesticato, etc…) e il lupo (necessità di un capo branco, protezione); richiedono infatti tempi piuttosto lunghi per essere educati, ma si dimostrano poi essere eccezionali compagni di vita.
Per quanto possano avere una corporatura robusta spesso soffrono di displasia delle anche.
Il lupo è un mammifero carnivoro selvatico appartenente alla famiglia dei Canidi, che vive libero in natura; è un animale molto sociale e vive in branchi, in cui vige una una ferrea gerarchia sociale e solitamente sono costituiti da nuclei familiari composti da una coppia con i cuccioli e i giovani lupi nati l’anno precedente. Il branco è dunque guidato da due lupi che fungono da capobranco, ovvero il maschio alfa e la femmina alfa; inoltre solamente quest’ultimi si riproducono, ma tutto il branco contribuisce all’allevamento e alla difesa della prole. In alcuni branchi molto numerosi possono anche esservi delle figure chiamati lupi beta che assumono un ruolo molto importante nel gruppo, spesso sostituendosi ai lupi alfa quando non sono presenti. Il lupo risulta poco confidente con l’uomo, ma incredibilmente cooperativo con i propri simili. E’ invece una specie molto più leale e democratica all’interno del proprio gruppo rispetto al cane: infatti la necessità di un lupo capobranco è semplicemente finalizzata all’organizzazione del gruppo per poterne garantire la sopravvivenza.