In breve
Il calamaro è un mollusco di dimensioni tra i 15 ed i 40 cm, appartenente alla famiglia dei cefalopodi; il corpo ha una forma conica allungata di colore grigio-rosa, puntinato sul dorso; le due pinne laterali sono grandi, lunghe ed affusolate, di forma romboidale ed attaccate lungo quasi tutto il corpo.
Anteriormente possiede una piccola bocca, circondata da 10 tentacoli, di cui 2 più lunghi, dotati di ventose, i quali vengono utilizzati per catturare le prede.
In cucina viene utilizzato per farne degli anelli da friggere o da consumare in insalata.
Il totano è un mollusco cefalopode, la cui lunghezza varia dai 20 ed i 50 cm, con eccezioni che possono raggiungere dimensioni ben più imponenti. Possiede due piccole pinne attaccate all’estremità del corpo, che formano una sorta di triangolo e 10 tentacoli, di cui 2 più lunghi, provvisti, oltre che di ventose, di un paio di uncini.
Il colore è generalmente bianco-rossiccio, vive su fondali sabbiosi e può anche raggiungere i 15 kg di peso. In cucina anch’esso viene utilizzato per preparare la frittura, ma è considerato meno pregiato del calamaro, perché la carne è un po’ più dura.
Comments are closed.