In breve
Buy limit, traducibile come “compra a questo limite”, è un comando che permette di aprire una posizione di acquisto su una piattaforma finanziaria quando il prezzo scende ad un valore impostato più basso rispetto all’attuale.
Il comando buy limit è molto utile perché aiuta a compiere delle azioni automatizzate senza che l’investitore debba costantemente seguire i mercato 24 ore al giorno, cosa umanamente impossibile.
In particolare, buy limit viene utilizzato quando le analisi dell’investitore suggeriscono un momento di contrazione seguito da una successiva ripresa.
Il comando buy limit deve contenere, ovviamente, la quantità di unità da acquistare e di conseguenza la liquidità richiesta.
Il comando buy stop è, invece, un comando che permette di aprire una posizione di acquisto quando il prezzo sale ad un valore impostato più alto rispetto all’attuale.
Questa posizione può sembrare controintuitiva, ma il buy stop permette di mettere in pratica precise strategie di investimento, soprattutto quando parliamo di asset che devono raggiungere e superare una determinata resistenza di mercato.
In questi casi, se le analisi confermano all’investitore che, superato un determinato punto critico, il mercato sarà in crescita, allora il buy stop assicura l’acquisto in quel punto sotto il quale, a parere dell’investitore, non avrebbe avuto senso comprare per eventuali rischi di contrazione del prezzo.
I comandi buy limit e buy stop possono essere utilizzati con i comandi sell limit e sell stop e sono disponibili sulle principali piattaforme di trading sia azionario, come eToro o portali bancari, che in ambito critpovalute, come Binance o Kraken.
Come sempre vi consigliamo un approccio estremamente cauto ad eventuali investimenti in questo ambito.