In breve
La biografia è un racconto, su basi documentate, della vita di qualcuno. La biografia spesso racconta la vita di personaggi che hanno avuto un’importanza particolare nella storia di un Paese o che si sono distinti in un campo particolare (es. scienza, sport, letteratura,ecc…). Non è inoltre inusuale trovare sugli scaffali delle librerie biografie sulla vita di star e celebrità dei nostri giorni, che scelgono di affidarsi alla mano esperta di uno scrittore, detto ghostwriter, per far conoscere ai propri fan il percorso di vita che li ha portati al successo. Nella biografia la vita di un personaggio viene raccontata sin dall’infanzia o da un momento di svolta della sa vita ed è possibile ripercorrere, oltre agli avvenimenti, anche il vissuto psicologico della persona e le sue emozioni.
E’ importante sottolineare che la biografia è sempre scritta da una persona diversa dal soggetto di cui si racconta la storia. Al contrario, quando il soggetto si racconta in prima persona, si parla di autobiografia.
Per bibliografia si intende l’insieme dei libri, degli articoli o, più in generale, delle pubblicazioni di un determinato autore. Oltre a questo significato però, la bibliografia può anche riferirsi all’insieme delle pubblicazioni su un argomento in particolare.
Quando si scrive una tesi di laurea o una tesina, la bibliografia è una parte molto importante perché raccoglie in un unico elenco tutti i testi a cui ci si è riferiti nella stesura del proprio elaborato, compresi eventuali articoli e saggi.
La bibliografia si trova solitamente al fondo della pubblicazione, è in ordine alfabetico e contiene elementi essenziali come: cognome e nome dell’autore, titolo del libro (o comunque della pubblicazione a cui ci si riferisce), luogo di pubblicazione, casa editrice e data di pubblicazione.