In breve
Un banner in informatica e sul web è un’unità pubblicitaria quadrata o rettangolare posizionata all’interno della struttura di un sito, inserita in posti strategici in modo che sia facilmente visibile e che possa essere notata dagli utenti.
I banner possono essere di differenti dimensioni e orientamento e possono contenere al loro interno immagini, animazioni, video, testo ed elementi dinamici a seconda del tipo di comunicazione.
L’obiettivo di queste unità può essere sia quello di stimolare gli utenti a cliccare sul banner stesso e approfondire l’argomento presentato, sia semplicemente fare “visualizzazioni“, facendo pubblicità di presenza: questa è la principale differenza tra PPC e PPM tra i parametri usati dalle reti pubblicitarie come quelle di Google (AdSense e AdWords).
Il pop-up (o popup e pop up) è un elemento di comunicazione che si sovrappone improvvisamente alla pagina del sito durante la normale navigazione con una comunicazione.
Il pop-up può essere informativo (come quello della cookie e della privacy policy) o promozionale mostrando sia banner che call-to-action (iscriversi a una newsletter o lasciare un contatto), comparire in diverse posizioni nella pagina e in diversi momenti.
L’apertura di una di queste finestre è dovuta a un “trigger” ossia una regola impostata sul sito: il popup può essere impostato all’apertura del sito, ritardato nel tempo, in risposta ad un’azione in navigazione o all’uscita dal sito.
I pop-up non sono molto amati dagli utenti e anche dell’indicizzazione dei motori di ricerca perché sono elementi intrusivi, fuori dal controllo degli user e che intralciano la lettura dei contenuti.