In breve
Il balcone può essere definito come una struttura che sporge della facciata di un edificio che è munita di una ringhiera o di un parapetto di sicurezza e di appoggio.
Per le sue caratteristiche, il balcone può avere anche una superficie più ampia ma la sua sporgenza dall’edificio è generalmente ridotta.
La gestione e la manutenzione del balcone o dei balconi di ogni appartamento viene regolamentata dalla giurisprudenza e dalle norme dei condomini.
Nel calcolo della superficie catastale i balconi, così come i terrazzi, sono calcolati in percentuale in base alla loro ampiezza e alla pertinenza all’unità principale.
In alcune regioni italiane, soprattutto del nord, il balcone viene chiamato poggiolo.
Il terrazzo è uno spazio architettonico aperto, agibile e anche abitabile che è accessorio ad un edificio o a un appartamento.
Il terrazzo ha generalmente dimensioni rilevanti e, potendo essere (per tutta la superficie o solo in parte) il tetto dell’immobile sottostante, ha una larghezza maggiore rispetto al balcone.
Il terrazzo è quindi una superficie utile, praticabile, pavimentata, scoperta a livello di terra o ricavato su una parete dell’esercizio, munita di parapetto e accessibile da vani abitabili.
Si pensa di solito al terrazzo come area sul quale organizzare anche piccoli eventi, come cene o serate.
Spesso le agenzie immobiliari descrivono negli annunci semplici balconi come terrazzi per attirare il potenziale cliente.
Comments are closed.