In breve
Il bagno turco è un tipo di sauna oggi particolarmente diffuso che prevede la saturazione dell’ambiente con vapore che porta le temperature ad oscillare tra i 20 e i 55 gradi e l’umidità è del 100%.
Il bagno turco è associato al “hammam” che prevede un grande spazio dove muoversi e la presenza di tre sale a temperature differenti dove ogni musulmano adulto deve recarsi 5 volte al giorno. Lo “hammam” è diventato presto importante anche nel mondo romano e bizantino come luogo di incontro e di affari oltre che di relax e di cura del corpo.
Il bagno turco come luogo ha un’architettura molto affascinante caratterizzata da archi e rivestita da mosaici.
Non bisogna confondere il bagno turco con la sauna finlandese.
La sauna è una pratica idroterapica nata in Finlandia, che consiste nel riscaldare un ambiente di legno ad alte temperature (fino a 100°) utilizzando vapore acqueo misto a oli vaporizzati da pietre poste sopra una fonte di calore. La sauna espande il vapore in modo da permettere un’ottimale traspirazione della pelle e il graduale rilassamento della muscolatura. L’umidità, mantenuta al 20-30%, permette di sopportare il caldo e apprezzarne gli effetti.
La sauna è spesso sinonimo di relax, di conversazione e di incontro nonché di massaggi.
Comments are closed.