In breve
Il bagno turco è un locale saturò d’umidità grazie alla continua immissione nel luogo di vapore che porta le temperature a variare dai 20 ai 55 gradi.
Le origini del bagno turco sono islamiche ma conobbe una grande diffusione nel mondo romano e bizantino in quanto, seguendo l’idea del luogo islamico dell'”Hammam”, è diventato un importante centro di ritrovo dall’importante valore sociale e comunitario. Al trattamento di sauna del bagno turco vengono spesso affiancati massaggi e bagni rinfrescanti.
L’architettura del bagno turco è molto affascinante poiché costituita da archi e impreziosita da mosaici che ricoprono grandi spazi.
La sauna finlandese è un tipo di sauna molto particolare che prevede il riscaldamento del luogo di trattamento fino ai 110 gradi. Viene creato del vapore versando acqua (spesso con oli essenziali e aromi) su delle pietre roventi che portano l’umidità al 10-20%. In Finlandia, dove la sauna è un rito di origini sacre, è possibile fare diversi cicli di riscaldamento interrotti da un brusco raffreddamento in acqua fredda o freddissima quando il calore si fa insopportabile. Anche questo tipo di sauna ha un importante valore sociale di incontro e condivisione oltre che di relax.
La struttura della sauna finlandese è molto caratteristica, completamente in assi di legno chiaro levigato.
Comments are closed.