In breve
L‘associazione è un ente senza finalità di lucro costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche legate dal perseguimento di uno scopo comune; essa svolge le proprie attività prevalentemente attraverso prestazioni personali e solitamente volontarie, degli associati, ovvero le persone che ne fanno parte. L’atto costitutivo dell’associazione è sempre un contratto plurilaterale, cioè tra due o più soggetti, attraverso il quale i soci di cui ne fanno parte si impegnano, attraverso una organizzazione stabile, a perseguire uno scopo comune. Le associazioni possono avere caratteristiche e finalità differenti, che possono essere infatti di tipo culturali, assistenziali, ricreativi, sociali, ambientali, sportive ecc. Tra le diverse forme di associazione sono comprese anche le corporazioni e le fondazioni.
La fondazione è un ente avente personalità giuridica e senza finalità di lucro, come l’associazione, che però ha a disposizione un patrimonio da destinare a determinati scopi; dunque l’elemento patrimoniale è necessario, in quanto l’ordinamento italiano non ammettono fondazioni finanziate esclusivamente da contributi di terzi. L’assenza di scopo di lucro deve intendersi come divieto tassativo di distribuzione degli utili tra i soci, anche in caso di liquidazione finale del patrimonio. Una fondazione viene creata da uno o più fondatori, che possono essere persone fisiche o giuridiche e che destinano il patrimonio ad un determinato scopo. Esistono principalmente due tipi di fondazioni:
– le fondazioni operative, le quali perseguono il loro scopo in maniera diretta, avvalendosi della propria organizzazione;
– le fondazioni di erogazione, che perseguono il proprio scopo in modo indiretto, cioè finanziando altri soggetti che lo perseguono.
Una fondazione può anche essere fondata attraverso una disposizione testamentaria: in tal caso sorge solo dopo la morte del fondatore, la cui eredità andrà a costituire il patrimonio.
Comments are closed.