In breve
L’angolo è la parte del piano che viene compreso tra due semirette che hanno origine in un vertice.
I gradi misurano l’ampiezza dell’angolo, da 0 a 360°: questo intervallo permette di individuare 4 quadranti scanditi da angoli di 90° l’uno.
Gli angoli principali sono l’angolo retto (90° esatti), l’angolo piatto (180° esatti), l’angolo nullo (angolo a 0° dove le semirette si sovrappongono) e l’angolo giro (360° esatti dove le semirette si sovrappongono dopo aver compiuto un giro completo).
Nelle figure geometriche, l’angolo è un elemento essenziale e definisce importanti corollari utili nelle dimostrazioni e nelle soluzioni di problemi: ad esempio la somma degli angoli interni di un triangolo sarà sempre uguale a 180°, mentre la somma degli angoli di un quadrilatero è sempre 360°.
Uno spigolo è l’incontro di due piani nello spazio ed è l’evoluzione tridimensionale del concetto di vertice.
Lo spigolo diventa fondamentale nella definizione di un poliedro perché rappresenta il punto di “giunzione” dei poligoni che lo formano: tutti lati di detti poligoni diventano, infatti, spigoli.
Lo spigolo, a seconda di come è formato, può essere concavo o convesso.