In breve
Viene definita anca la complessa articolazione che mette in collegamento il bacino al femore della coscia permettendo tutti i movimenti della gamba.
Gli elementi principali dell’anca sono l’osso iliaco sul bacino che accoglie, grazie alla sua forma e alla capsula articolare, la testa del femore: l’intera articolazione è ricca di parti molli, nervi, tessuto connettivo, vasi sanguigni e muscoli.
L’anca è un’articolazione chiaramente importantissima ed è strutturata per essere estremamente resistente, in grado di resistere a sforzi prolungati e movimenti complessi.
Anche per questo, l’anca è una delle articolazioni che può risultare essere più problematica con l’avanzamento degli anni, l’usura e particolari patologie, tra cui l’artrite, che causano dolori al movimento.
Il bacino è una struttura ossea e articolare posta alla base del tronco che risponde a diverse funzioni essenziali per la vita dell’essere umano.
Prima di tutto il bacino “accoglie” gli organi contenuti nel tronco, li sostiene e li protegge ammortizzando e riducendo gli urti dell’andatura.
Il bacino ha poi la funzione di scheletro, quindi sostegno, e di punto di articolazione sia per la colonna vertebrale che per le gambe.
Le ossa del bacino sono l’osso sacro, le ossa iliache e il coccige nella parte posteriore a conclusione della colonna vertebrale.
Proprio sui lati del bacino che trovano posto le anche, posizionate in modo speculare per accogliere le teste dei due femori e quindi degli arti inferiori.
Differenza strutturali si notano tra il bacino maschile e il bacino femminile, funzionali alle diverse caratteristiche fisiche e di riproduzione.