Dark Light

In breve

Almeno e al massimo sono due comuni avverbi di quantità dal significato opposto. Almeno inserito in una frase significa “non meno di”, al massimo al contrario significa “non più di”. Sia almeno che al massimo possono entrambi essere utilizzati in senso figurato e non solo quantitativo.
Almeno - Differenza tra almeno e al massimo
“Questo albero è stato tagliato almeno 10 anni fa”.

Almeno è un avverbio che fa riferimento ad una quantità minima ipoteticamente garantita o richiesta.

Almeno può essere quindi inteso come “non meno di“. Ad esempio:

  • Ho letto le avventure di Ulisse almeno 10 volte. – Ho letto le avventure di Ulisse non meno di 10 volte;
  • Avrà almeno 25 anni – Avrà non meno di 26 anni.
  • Bill Gates avrà almeno 50 anni – Bill Gates non ha meno di 50 anni.

Almeno viene utilizzato anche in modo figurato non facendo riferimento nello specifico ad una quantità materiale, ma ad aspettative:

  • Se almeno si fosse fatto lo scrupolo non sarei così duro con lui;
  • Almeno il beneficio del dubbio.
Al massimo - Differenza tra almeno e al massimo
“Quel cesto può al massimo contenere 6 arance”.

Al massimo è un avverbio che, al contrario di almeno, si riferisce a una quantità ipotetica massima date le circostanze del discorso.

Al massimo può essere sostituito in una frase con “al più” come ad esempio:

  • Posso leggerti questa fiaba al massimo 2 volte a settimana – Posso leggerti questa fiaba non più di 2 volte a settimana;
  • Al massimo tra 10 minuti è pronta – Al più tra 10 minuti sarà da te.
  • Non!

Anche al massimo può anche essere usato in modo figurato per significare un limite non numerico:

  • Non posso pensare a chiederti dei soldi, al massimo apro un mutuo in banca;
  • Non è rischioso, al massimo si prende una bella sgridata.

Related Posts