Dark Light

In breve

Alici e acciughe sono semplicemente sinonimi. Acciuga è il termine comune italiano che indica un pesce di piccole dimensioni diffuso in molte parti del mondo, ma comune e di grande importanza nel Mediterraneo. Alice è un termine dialettale del sud italia molto diffuso nella penisola originario tra Puglia, Campania e Sicilia. In Italia, le acciughe o alici che dir si voglia, sono impiegate in moltissime ricette che le vedono adattarsi a ogni sapore regionale.
Le alici vengono pescate dall’alba dei tempi.

Alici è il termine territoriale principalmente del sud Italia, tra Campania, Puglia e Sicilia, con cui vengono chiamate le acciughe.

Non vi è quindi nessuna differenza se non dialettale con il termine di comune uso italiano; nonostante questo, alici è talmente radicato nell’uso comunque e viene usato in così tanti contesti culinari che ormai è parificato ad acciuga.

Sono molteplici, infatti, le ricette di piatti a base di acciughe che sono scritte, riconosciute e ricercate con il termine alici: per esempio alici al forno, alici alla pizzaiola, alici in tortiera o spaghetti con alici e olive.

Le acciughe vengono consumate in moltissimi modi.

Acciughe (Engraulis encrasicolus), o appunto anche alici, è il termine comune per una specie di pesci d’acqua salata molto comune e distribuito in diversi parti del globo.

L’acciuga è di piccole dimensioni e si muove in grossi branchi che, grazie al suo colore argentato, regalano splendidi effetti luminosi quando osservate in mare aperto.

Le acciughe sono estremamente importanti, sia economicamente che culturalmente, nel Mare Mediterraneo dove tutti i paesi che vi si affacciano hanno imparato nel tempo a pescare il piccolo pesce e a consumarlo nei modi più disparati.

L’acciuga infatti conosce una moltitudine di usi in cucina che variano da regione in regione incontrandosi e adattandosi con ogni sapore specifico del luogo: si trovano fresche, sotto sale, sotto olio, fritte e unite a quasi ogni piatto base, dalla pasta alla pizza.

Related Posts