Dark Light

In breve

La action cam è una videocamera compatta studiata per essere indossata o montata su veicoli per registrare azioni principalmente, ma non solo, sportive. La videocamera più in generale è un qualsiasi dispositivo la cui funziona principale è quella di registrare video. Quindi la differenza tra videocamera e action cam è più di concetto, in quanto la action cam è un particolare tipo di videocamera.
Action Cam - Differenza tra action cam e videocamera
Una action cam montata su un casco da moto.

Un’action cam è una videocamera compatta e progettata per essere molto resistente e permettere la registrazione di video sportivi e altre attività “movimentate”.

Le action cam hanno avuto un enorme successo proprio perché permettevano, grazie all’utilizzo obiettivi grandangolari fissi, una ripresa innovativa e punti di vista inediti di azioni spettacolari effettuate da sportivi professionisti e amatoriali. I video venivano poi caricati online e hanno contribuito a diffondere la popolarità di questi .

Le action cam sono diventate così importanti nel trasmettere il senso di sportività che sono ora immancabili strumenti per molti sportivi e brand come la Red Bull o Monster che le utilizzano in quasi tutte le attività di promozione.

Le action cam hanno conosciuto una grande evoluzione in termini di qualità dell’immagine, autonomia, stabilizzazione e accessori: possono infatti essere montate, grazie a una serie infinita di accessori, praticamente su ogni cosa.

Vi sono, infatti, eccezionali riprese registrate da action cam da piloti, ciclisti, sciatori, paracadutisti, aerei, arrampicatori, surfisti, nuotatori e addirittura cani, gatti e uccelli.

LE ACTION CAM SU AMAZON

Telecamera - Differenza tra action cam e videocamera
La telecamera professionale di uno studio televisivo.

Un videocamera è un dispositivo dedicato a registrare video ormai solo in formato digitale.

Le videocamere hanno conosciuto una grande evoluzione e diffusione a partire dalla forma e dal supporto sul quale registravano: le prime che si rivolgevano al mercato amatoriale erano piuttosto ingombranti e utilizzavano cassette a nastro magnetico.

Oggigiorno le videocamere sfruttano hard disk interni o supporti di memoria esterni come le schede di memoria. Anche la qualità di ripresa è migliorata moltissimo, con risoluzioni che arrivano tranquillamente a 4k a 60 o 120 frame al secondo.

Negli ultimi anni, tuttavia, la videocamera ha incontrato competitor molto agguerriti: gli smartphone e le fotocamere di nuova generazione.

Questi dispositivi, infatti, permettono riprese in alcuni casi eccezionali andato a minare la necessità di avere una videocamera dedicata alla ripresa.

Tra le poche evoluzioni delle videocamere che ancora hanno un mercato forte, ci sono sicuramente le action cam, che non sono altro che videocamere miniaturizzate e progettate per resistere a scenari movimentati, ma anche le nuove videocamere stabilizzate portatili come la DJI Pocket.

VIDEOCAMERE SU AMAZON

Related Posts