Dark Light

In breve

A4 e A5 rappresentano due dei formati standard di carta più comuni utilizzati per documenti e in generale supporti cartacei: la principale differenza tra i formati di carta A4 e A5 risiede quindi nelle effettive dimensioni fisiche. L’A4 misura 210 x 297 millimetri, mentre l’A5 è più piccolo e misura 148 x 210. Entrambi i formati sono definiti nella norma ISO 216.
A4 - Differenza tra A4 e A5
Il formato A4 misura 210 x 297 mm.

Il formato A4 è forse il formato standard definito dalla norma ISO 216 più comune e riconosciuto grazie alle sue molteplici applicazioni.

Le sue dimensioni di 210 x 297 millimetri lo hanno reso il supporto perfetto per moltissimi usi, tra cui documenti di testo, presentazioni, rapporti, curriculum vitae e molto altro ancora.

La dimensione dell’A4 è considerato ideale offre un eccellente equilibrio tra spazio per il contenuto, portabilità e maneggevolezza: non per nulla i quaderni utilizzati da buona parte degli studenti sono di formato A4, così come molti fogli liberi, ad esempio quelli per i quaderni ad anelli.

L’A4, infine, è anche il formato standard utilizzato per la stampa di carta da scrivania, fogli per fotocopiatrici e stampanti desktop ed è quindi diffuso in ogni ufficio.

FOGLI A4 SU AMAZON
CARTA FOTOGRAFICA A4 SU AMAZON

A5 - Differenza tra A4 e A5
Il formato A5 misura 148 x 210 mm.

Il formato A5, anch’esso definito dalla norma ISO 216, è caratterizzato dalle dimensioni di 148 x 210 millimetri, più contenute dell’A4.

L’A5 è un formato molto diffuso per documenti come libretti, diari, brochure, agende, quaderni e blocchi appunti perché la sua dimensione, compatta e maneggevole, lo rende pratico per la portabilità e l’uso in situazioni in cui lo spazio è limitato.

L’A5 è comunemente utilizzato anche per la stampa di inviti, biglietti da visita e soprattutto materiale promozionale come volantini, dato che è semplice da portare in giro, e da tenere in mano senza rovinarsi troppo.

FOGLI A5 SU AMAZON

Related Posts