In breve
L’Iliade è in ordine cronologico il primo tra le due opere, e tratta degli ultimi 51 giorni della Guerra di Troia decisi dall’ira dell’eroe Achille in seguito alla morte dell’amico e amante Patroclo ucciso da Ettore sul campo di battaglia.
L’Iliade è caratterizzata da litigi, capricci e onore, gelosie, rabbia e dai vezzi e gli inganni degli Dei schierati con una o con l’altra parte.
Achille, prima ritiratosi dalla battaglia e mosso dalla sete di vendetta uccide e umilia il cadavere di Ettore sceso a combattere l’Eroe conscio delle poche possibilità di rimanere in vita.
Il poema si conclude con una scena di pietà: il padre di Ettore, divorato dal dolore per la morte e l’umiliazione del corpo del figlio chiede e ottiene il cadavere di Ettore da Achille per dargli degna sepoltura.
I principali protagonisti dell’Iliade sono Achille, Agamennone, Menelao, Aiace ed Ulisse dalla parte dei greci assedianti, Ettore, Priamo, Paride, Cassandra, Ecuba da parte dei Troiani.
Achille verrà poi ucciso da una freccia avvelenata scoccata da Paride, fratello di Ettore e corresponsabile della guerra, che lo colpirà nel suo unico punto debole: il tallone.
Tra tutti i personaggi dell’Iliade spicca l’acume di Ulisse: sarà proprio il Re di Itaca a consigliare all’esercito di Agamennone di utilizzare lo stratagemma del cavallo di Troia nel quale si nascose un drappello di soldati che espugnarono la città aprendo le porte all’esercito fuori dalle mura mettendo fine alla guerra.
L’Odissea tratta invece del ritorno a casa dell’eroe Ulisse, anche chiamato Odisseo, e del suo lunghissimo viaggio verso l’isola di Itaca dopo la presa della città di Troia.
Il personaggio di Ulisse è molto complesso e viene descritto non solo dal narratore, ma dalle scelte che compie.
Nell’Odissea, infatti, Ulisse mostra tutta la sua determinazione, sprezzo del pericolo, ma anche capacità di comando, attaccamento alla famiglia e soprattutto curiosità.
Curiosità e sicurezza che vengono viste come mancanza di rispetto nei confronti degli Dei verso cui Ulisse non è riconoscente e che gli costeranno azioni di ostacolo e che renderanno l’Odissea il complesso viaggio tanto amato dal pubblico.
I principali protagonisti sono Ulisse, Penelope, la maga Circe, la dea Calipso, Eolo il Dio dei Venti, Atena, Telemaco (figlio di Ulisse). Personaggi divenuti celebri da questo epico racconto sono il Ciclope Polifemo, battuto con l’astuzia, le sirene ammaliatrici, sfidate e vinte, e la maga Circe.
Comments are closed.